FAQs | SICMA - Società Industriale Produzione e Costruzione di Macchine Agricole
Sicma

Quanti giorni sono necessari per la consegna?

Per avere informazioni dettagliate in merito a spedizione e consegna, rivolgiti al rivenditore di zona.

Quali sono i prezzi?

Per avere informazioni dettagliate in merito a spedizione e consegna, rivolgiti al rivenditore di zona.

Si possono acquistare i ricambi direttamente in fabbrica?

No, come nel caso delle macchine è necessario rivolgersi al rivenditore di zona.

Per cambiare velocità alla fresatrice bisogna necessariamente perdere tutto l'olio all'interno della scatola di trasmissione?

No, per evitare la perdita dell'olio è sufficiente inclinare la macchina verso la parte anteriore di circa 30°.

In questo modo il livello dell'olio resterà al di sotto e non ci saranno sprechi.


Quali precauzioni devono essere adottate per garantire l'efficienza del cardano nel tempo?

Quando la macchina resta inutilizzata per molto tempo i dischi di attrito (ferodi) si incollano e la frizione non interviene adeguatamente. SICMA raccomanda di proteggere il cardano e la frizione tenendoli al riparo dagli agenti atmosferici. Prima di un nuovo utilizzo è fondamentale allentare leggermente le molle della frizione, farla slittare per alcuni secondi per poi riportare le molle alla posizione desiderata. Una manutenzione poco curata del cardano e della frizione parastrappi può avere conseguenze gravi sulla trasmissione della fresatrice, che in caso di urto contro un ostacolo molto duro (come una grossa pietra), può essere danneggiata anche in modo grave (rottura di ingranaggi, catena, tendicatena).

A cosa servono: i ramponi, le slitte, gli spargitori?

RAMPONI: agevolano la tritatura della potatura in quanto trattengono il materiale da trinciare
SLITTE:
- regolano la distanza tra il suolo e l’attrezzo
- agevolano lo scorrimento della macchina nel superamento degli ostacoli
- su terreno morbido e sabbioso aiutano il rullo a evitare lo sprofondamento dell’attrezzo
SPARGITORI O DEFLETTORI: applicabili solo sui trinciatutto col coperchio apribile, aiutano a distribuire il più possibile in modo uniforme il materiale in fuoriuscita

Perché la scatola di trasmissione del trinciatutto e del tosaerba potrebbe surriscaldarsi?

Una possibile causa è la carenza di olio. si raccomanda di controllare che il livello di olio sia sufficiente. Per maggiori dettagli rivolgersi all’officina di zona autorizzata.

Quali controlli bisogna effettuare durante un lavoro prolungato?

Informazioni dettagliate sono presenti sul libretto d’uso e manutenzione.
In generale:

  • ingrassaggio cardano e parti varie dell’attrezzo
  • temperatura organi di trasmissione

Quali controlli bisogna effettuare prima dell’inizio della lavorazione?

Informazioni dettagliate sono presenti sul libretto d’uso e manutenzione.
In generale:

  • livelli di olio
  • ingrassaggio cardano e parti varie dell’attrezzo
  • serraggio bulloneria
  • tensione catena / cinghie (dove presenti)

È possibile richiedere la macchina con un cardano diverso da quello proposto?

Sì, per ogni macchina viene suggerito il cardano più adatto al tipo di lavoro che la macchina deve svolgere, ma diamo la possibilità di individuare un cardano alternativo più rispondente alle esigenze del cliente.

Quanti giri fa il rotore?

Dipende dalla famiglia di macchine: i trinciatutto fanno circa 2000 giri/min, le fresatrici invece circa 250. All'interno della famiglia il numero di giri cambia da modello a modello.

Qual è la corretta posizione in cui le macchine devono lavorare?

L’attrezzo deve essere parallelo al terreno. per altre informazioni consultare il libretto d’uso e manutenzione.

Qual è il peso delle macchine?

Il peso varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

Qual è la funzione del cambio?

La funzione del cambio è quella di variare la velocità del rotore nella fresatrice e delle pale nella vangatrice a seconda delle esigenze dell’operatore.

Che profondità di lavoro hanno le fresatrici e le vangatrici?

La profondità dipende dalla tipologia del terreno, dal modello di macchine e dalle varie regolazioni dell’attrezzo.

Qual è l'ingombro totale delle macchine?

L’ingombro varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

Che differenza di lavoro c'è tra la VANGATRICE e la FRESATRICE?

La FRESATRICE esegue un lavoro di rifinitura, in quanto sminuzza il terreno in modo accurato.
La VANGATRICE esegue un lavoro di profondità, perché va a fondo nel terreno trascurando la rifinitura. Tipicamente si utilizza quando, una volta lavorato, il terreno deve essere lasciato a riposo.

È normale che in fase di lavoro la scatola di trasmissione si scaldi?

Il surriscaldamento della scatola di trasmissione in fase di lavoro è normale. Un metodo empirico per capire se tale temperatura è eccessiva sta nell’osservare la vernice della scatola. Se questa tende a diventare scura, la temperatura è troppo alta. In tal caso si raccomanda di verificare che il livello di olio sia adeguato. In caso di ripristino di olio, SICMA raccomanda di seguire le indicazioni riportate nel libretto di uso e manutenzione. Nel caso di macchine dotate di cambio velocità, ulteriore controllo da fare è sul corretto accoppiamento degli ingranaggi (ad esempio accertarsi che non sia stata usata una configurazione prevista per 540 rpm su un trattore a 1000 rpm). Per maggiori dettagli rivolgersi all’officina di zona autorizzata.

Posso trasformare un trinciatutto fisso in spostabile o viceversa?

I modelli di trinciatutto disponibili in entrambe le versioni sono: SL – TMX – TE – TSN

Qual è lo spostamento medio della macchina?

Lo spostamento varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

Posso spostare la fresatrice idraulicamente durante la fase di lavoro?

I modelli spostabili durante la fase di lavoro sono:

  • HL e SH in automatico a mezzo tastatore
  • SMF idraulicamente dal trattore

Lo spostamento come avviene? Vite, bullone o martinetto?

TRINCIATUTTO:

  • martinetto idraulico
  • vite senza fine
  • tubo telescopico

FRESATRICE:

  • idraulico
  • vite senza fine
  • manuale

Che differenza c'è tra rullo a gabbia, spuntoni e packer?

Il RULLO serve a preparare il letto di semina:

  • il RULLO A GABBIA lo rende più omogeneo
  • il RULLO A SPUNTONI lo decompatta
  • il RULLO PAKER lo compatta

Qual è la differenza tra il rotolama e rotore a zappe?

Il ROTOLAMA (rotore a lame) è consigliabile su terreni sassosi, perché evita la possibile rottura delle zappe e, in generale, evita la formazione del letto di soda.
Sulla fresatrice RG è possibile applicare anche il ROTORE A DENTI, che risulta particolarmente efficace su terreni estremamente duri e molto sassosi.

Che differenza c’è tra rotore normale (zappe all'esterno) e tipo puglia o hs (zappe all'interno)?

Il rotore normale, essendo dotato di zappe rivolte all’esterno, svolge un lavoro accurato, impedendo di lasciare residui erbosi sui lati del fresato.
Il rotore Puglia o HS, avendo le zappe alle estremità rivolte all’interno, evita il taglio delle radici. Per questo è principalmente utilizzato per le colture arboree e viticole.

È possibile modificare la fresatrice da 6 zappe a 4 zappe?

Sì solo sui modelli predisposti: CS – SF – ST – SD – SH – SM - SMF.

Per quali tipi di terreno sono più adatte le zappe a squadro e le zappe curve?

ZAPPE A SQUADRO: sono adatte a terreni sabbiosi, perché hanno un taglio netto e dritto; in generale tagliano tutto ciò che incontrano.
ZAPPE CURVE: tendono ad andare più a fondo e risultano più adatte per terreni umidi.

Qual è il numero delle zappe, dei martelli e dei coltelli?

Il numero degli utensili varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

È necessario uno spazio aggiuntivo per il serbatoio nel TSN?

In fase di progettazione SICMA ha considerato l’ingombro del serbatoio, ma a causa del suo ingombro non è possibile applicarlo alle misure 95, 110 e 125.

È possibile applicare il braccio idraulico su una trincia TSN “così com’è”?

No, la macchine deve essere predisposta: sono necessari dei piatti per il fissaggio del serbatoio ed una particolare predisposizione del gruppo.

Gli utensili del trinciatutto possono venire in contatto con il suolo?

NO, gli utensili del trincia tutto non devono mai e nel modo più assoluto venire a contatto con il suolo. La loro funzione è tagliare ciò che si trova sopra la superficie e non lavorare in profondità.

Il braccio idraulico può muoversi anche verticalmente?

Il braccio ha una molla che permette di assorbire le asperità del terreno. Diverse impostazioni della molla permettono al braccio di muoversi verso l’alto, ma non è possibile parlare tecnicamente di un vero movimento “verticale”.

Qual è la procedura per il corretto tensionamento delle cinghie dei trinciatutto?

Normalmente il tensionamento viene misurato in modo empirico: la tensione deve essere tale da permettere alle cinghie un’oscillazione di 3-5 mm muovendole con le dita. Per maggiore chiarezza consultare il libretto d’uso e manutenzione.

Quali sono le possibili cause del surriscaldamento delle cinghie?

  • Scorretta regolazione dell’altezza del rullo e/o delle slitte da terra (i martelli o i coltelli vanno a toccare il terreno)
  • Eccessiva quantità di materiale da trinciare (es. erba troppo alta, accumuli di materiale, etc.)
  • Scorretta tensione delle cinghie (consulta il libretto d’uso e manutenzione)

Quante cinghie ha il trinciatutto?

Il numero delle cinghie varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

Che significa ruota libera incorporata?

La RUOTA LIBERA INCORPORATA all’interno del riduttore è un dispositivo di sicurezza che assorbe l’inerzia dall’alberone al cardano al momento dell’arresto, evitando danni alla trasmissione del trattore.

Qual è il diametro di taglio delle macchine?

Il diametro di taglio varia a seconda del modello e della misura della macchina: vai nella pagina del prodotto che t’interessa.

Cosa mi consigliate: rullo o ruote?

Il trinciatutto è fornito di serie col RULLO.
Le RUOTE sono consigliabili per evitare un’eccessiva battitura del terreno. Sono sconsigliate su terreni poco compatti e soffici, in quanto possono tendere a sprofondare.

Cosa mi consigliate: martelli lisci, martelli dentati o coltelli?

Si consiglia la dentatura ruvida per aggredire materiale robusto, la dentatura liscia per materiale leggero.
Nello specifico:
- martello dentato -> potatura
- martello liscio -> potatura e erba
- coltello -> erba