fresatrice-per-le-coltivazioni-di-mais-nuova-sicma-rx-mais
Sicma

fresatrice-per-le-coltivazioni-di-mais-nuova-sicma-rx-mais

17/02/2023

In linea con l’obiettivo di fornire soluzioni e macchine sempre più specializzate per le varie necessità dell’agricoltura moderna, Sicma ha progettato e sviluppato la nuova fresatrice RX-Mais specifica per la lavorazione delle coltivazioni di granturco.

Presentata a Novembre 2022 in occasione della fiera EIMA International di Bologna, Sicma introduce sul mercato una soluzione innovativa per i coltivatori di mais, allineata agli obiettivi da perseguire per sviluppare un’agricoltura più moderna ed efficiente.

Fresatrice RX-Mais

La particolarità della fresatrice per campi di mais consiste nella possibilità di svolgere molteplici lavorazioni agricole effettuando un solo passaggio.

La fresatrice RX-Mais, infatti, è dotata di quattro ancore speciali e rinforzate in hardox posizionate anteriormente al rotore e distanti l’una dall’altra di 75 centimetri. La loro lunghezza è sovradimensionata per penetrare maggiormente nel terreno producendo assolcature profonde, estirpando così i residui colturali in maniera da rendere più efficace la lavorazione delle zappe.

Le zappe, oltre all’affinamento del terreno, svolgono anche un’azione di interramento degli stocchi del mais e dei residui di trebbiatura. In questo modo si ottiene un terreno pulito senza presenza di residui nocivi.

Inoltre, sulla fresatrice è installato uno speciale rullo packer, progettato per essere applicato alla distanza minima dalla macchina, cosicché il baricentro sia più vicino possibile al trattore in modo da minimizzare le oscillazioni e facilitare la manovrabilità del sistema trattore-macchina agricola. Il rullo è inoltre dotato di un doppio strato di lamelle sull’area in corrispondenza delle ancore anteriori, soluzione che permette di compattare ed affinare maggiormente il terriccio per creare un perfetto letto di semina.

 

Lavorazione del campo con la fresatrice RX-Mais

  1. Quattro speciali ancore che penetrano in profondità ed estirpano i residui colturali
  2. Le zappe, oltre alla lavorazione del terreno, svolgono un'azione di interramento degli stocchi del mais e dei residui di trebbiatura
  3. Uno speciale rullo packer dotato di un doppio strato di lamelle sull'area in corrispondenza delle ancore anteriori per affinare e rendere più compatto il terreno

Dettagli RX-Mais

 

Una prima difesa del campo di mais

Lavorare il terreno e gli stocchi dopo la raccolta è un’operazione fondamentale quando si coltiva il mais, poiché, attraverso una lavorazione precisa e minuziosa è possibile mettere in pratica una prima strategia di difesa della coltura.

Dopo la trebbiatura e la raccolta del mais, gli stocchi e le stoppie vanno trinciati e interrati sia per favorire il deterioramento delle fibre, sia per mantenere bassa la pressione da parte dei parassiti.

La presenza nel campo di residui colturali può essere causa di infestazioni da parte di una serie di fitofagi che, se non adeguatamente monitorati e gestiti, possono causare cali di produzione consistenti.

Le larve di alcuni insetti – come la piralide del mais, la nottua terricola e la nottua del mais – usano gli stocchi e i tutoli come riparo per superare l’inverno al fine di incrisalidarsi in primavera quando, diventate adulte, sono la causa dell’infestazione che provoca danni seri alla coltura.

Campo di mais con stocchi

La RX-Mais è pertanto una fresatrice specifica per i campi coltivati a mais, sviluppata per rendere più semplice ed efficace il lavoro dei coltivatori di granturco. Si tratta di una macchina agricola che permette di eliminare dal terreno le stoppie e i residui colturali, di lavorare il terreno e, allo stesso tempo, creare il solco necessario per la fase di semina, che può avvenire in contemporanea alle altre operazioni tramite l’applicazione di seminatrici ottimizzando notevolmente l’impiego di risorse e tempo.

In questo modo, a partire dalle lavorazioni preliminari, è possibile preparare il terreno in maniera ottimale ed offrire alle piante le migliori condizioni per uno sviluppo corretto.

 

La fresatrice RX-Mais è utilizzabile in tutte le coltivazioni di granturco particolarmente comuni in Nord Europa e in Nord America, ma anche generalmente molto diffuso in tutto il mondo.

Se vuoi più informazioni sulla frasatrice con allestimento specifico per i campi di mais lasciaci i tuoi dati e verrai contattato per configurare al meglio la macchina

 

Archivio articoli
La presenza internazionale di Sicma: quattro appuntamenti, quattro opportunità di successo
31/08/2023
Coltivatore Vignamatic Idraulico: una novità già pluripremiata
13/06/2023
Sicma a Enovitis in campo 2023
24/05/2023
Il diserbo meccanico con le macchine per la lavorazione del terreno Sicma
19/05/2023
I rotori elicoidali dei trinciatutto Sicma: efficienza e affidabilità
24/03/2023
Fresatrice per le coltivazioni di mais: nuova Sicma RX-Mais
17/02/2023
Inerbimento a filari alterni: una moderna tecnica di gestione del terreno
12/01/2023
Coltivatore interfilare e interceppi Vignamatic
07/11/2022
Utensili e rotori per fresatrici e trinciatutto Sicma: qualità e alte prestazioni
01/09/2022
Trincia argini e trincia laterali: macchine per tutti gli utilizzi
26/07/2022
Le dischiere nella lavorazione del terreno interfila: tipologie e caratteristiche
03/06/2022
Concimare e interrare i fertilizzanti nel terreno
13/04/2022
Fresatrici Sicma: optional e personalizzazioni
09/02/2022
Baulatrici per ortaggi Sicma, potenzialità e benefici
11/01/2022
Trinciatutto Sicma: macchine robuste pensate per durare nel tempo
22/12/2021
L’Interceppo Sicma: un successo oltre le aspettative
25/11/2021
Sicma a EIMA 2021: tanto ottimismo e un premio per l'innovazione
26/10/2021
Erpici Rotanti Sicma: una gamma sempre più ricca
13/09/2021
Fresatrici e zappatrici Sicma: dettagli di robustezza e performance
10/09/2021
Sicma: sinonimo di Affidabilità, Durata e Servizio
22/06/2021
Agricoltura biologica e lavorazione minimale: Zappatrici BIO
22/06/2021
Disco Idraulico Interfilare per Trinciatutto
10/05/2021
Lavorare il vigneto con l’interfilare: breve guida operativa
24/03/2021
DM e DH, l’interceppo versatile della SICMA protagonista nell'articolo di Macchine Agricole Domani di Agosto 2020
06/08/2020
Articolo di Abruzzo Magazine - SICMA: la meccanica agricola conosciuta in tutto il mondo
29/05/2020
SICMA Magazine, il primo numero del nostro giornale aziendale! Scopri tutte le novità
10/10/2019
SICMA compie 50 e festeggia all'Eima di Bologna 2018
19/11/2018
Hai Finito con la Potatura? È Ora di Trinciare!
05/07/2017
Vini di qualità per molti, la sfida di Ettore Galasso, imprenditore vitivinicolo che ha scelto Sicma
05/07/2017
Sicma, spinta continua verso qualità ed export
05/07/2017
Fresatrice e Vangatrice: qual è la differenza?
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (seconda parte)
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (prima parte)
05/07/2017
Alternanza Scuola-Lavoro: InSicma InSieme
05/07/2017
Tutte le novità di EIMA 2016, scoprile con Sicma!
10/11/2016