17/02/2023
In linea con l’obiettivo di fornire soluzioni e macchine sempre più specializzate per le varie necessità dell’agricoltura moderna, Sicma ha progettato e sviluppato la nuova fresatrice RX-Mais specifica per la lavorazione delle coltivazioni di granturco.
Presentata a Novembre 2022 in occasione della fiera EIMA International di Bologna, Sicma introduce sul mercato una soluzione innovativa per i coltivatori di mais, allineata agli obiettivi da perseguire per sviluppare un’agricoltura più moderna ed efficiente.
La particolarità della fresatrice per campi di mais consiste nella possibilità di svolgere molteplici lavorazioni agricole effettuando un solo passaggio.
La fresatrice RX-Mais, infatti, è dotata di quattro ancore speciali e rinforzate in hardox posizionate anteriormente al rotore e distanti l’una dall’altra di 75 centimetri. La loro lunghezza è sovradimensionata per penetrare maggiormente nel terreno producendo assolcature profonde, estirpando così i residui colturali in maniera da rendere più efficace la lavorazione delle zappe.
Le zappe, oltre all’affinamento del terreno, svolgono anche un’azione di interramento degli stocchi del mais e dei residui di trebbiatura. In questo modo si ottiene un terreno pulito senza presenza di residui nocivi.
Inoltre, sulla fresatrice è installato uno speciale rullo packer, progettato per essere applicato alla distanza minima dalla macchina, cosicché il baricentro sia più vicino possibile al trattore in modo da minimizzare le oscillazioni e facilitare la manovrabilità del sistema trattore-macchina agricola. Il rullo è inoltre dotato di un doppio strato di lamelle sull’area in corrispondenza delle ancore anteriori, soluzione che permette di compattare ed affinare maggiormente il terriccio per creare un perfetto letto di semina.
Lavorare il terreno e gli stocchi dopo la raccolta è un’operazione fondamentale quando si coltiva il mais, poiché, attraverso una lavorazione precisa e minuziosa è possibile mettere in pratica una prima strategia di difesa della coltura.
Dopo la trebbiatura e la raccolta del mais, gli stocchi e le stoppie vanno trinciati e interrati sia per favorire il deterioramento delle fibre, sia per mantenere bassa la pressione da parte dei parassiti.
La presenza nel campo di residui colturali può essere causa di infestazioni da parte di una serie di fitofagi che, se non adeguatamente monitorati e gestiti, possono causare cali di produzione consistenti.
Le larve di alcuni insetti – come la piralide del mais, la nottua terricola e la nottua del mais – usano gli stocchi e i tutoli come riparo per superare l’inverno al fine di incrisalidarsi in primavera quando, diventate adulte, sono la causa dell’infestazione che provoca danni seri alla coltura.
La RX-Mais è pertanto una fresatrice specifica per i campi coltivati a mais, sviluppata per rendere più semplice ed efficace il lavoro dei coltivatori di granturco. Si tratta di una macchina agricola che permette di eliminare dal terreno le stoppie e i residui colturali, di lavorare il terreno e, allo stesso tempo, creare il solco necessario per la fase di semina, che può avvenire in contemporanea alle altre operazioni tramite l’applicazione di seminatrici ottimizzando notevolmente l’impiego di risorse e tempo.
In questo modo, a partire dalle lavorazioni preliminari, è possibile preparare il terreno in maniera ottimale ed offrire alle piante le migliori condizioni per uno sviluppo corretto.
La fresatrice RX-Mais è utilizzabile in tutte le coltivazioni di granturco particolarmente comuni in Nord Europa e in Nord America, ma anche generalmente molto diffuso in tutto il mondo.