07/11/2022
Vignamatic è una delle ultime novità presentate ad Eima International da Sicma S.p.A.: si tratta di un coltivatore combinato molto versatile, studiato per lavorare contemporaneamente il terreno tra i filari e il terreno sottofila. Un ulteriore passo avanti verso lo sviluppo di macchine specifiche per le coltivazioni biologiche.
Vignamatic è stato progettato per andare incontro alle richieste dei viticoltori che necessitano di macchine in grado di eseguire lavorazioni multiple ed efficaci contro le erbe infestanti, nel rispetto dell’ambiente. Il coltivatore Vignamatic, infatti, effettuando un diserbo meccanico, evita il ricorso a sostanze chimiche, contribuendo alla conservazione biologica del terreno.
Vignamatic è equipaggiato centralmente da vomeri sfalsati che effettuano la lavorazione dello spazio interfilare ad una profondità di circa 10-15 cm, mescolando e dissodando efficacemente terreni di varia consistenza e incorporandone la massa organica. Ai due lati del telaio sono montate testate ad azionamento idraulico per la lavorazione dell’interceppo, la cui larghezza è regolabile per adattarsi alle dimensioni del vigneto.
Vignamatic si caratterizza per la possibilità di escludere i vomeri centrali – grazie ad un apposito sistema idraulico – senza sollevare l’intero telaio, consentendo di coltivare le file del vigneto in maniera alternata. Questa caratteristica rende Vignamatic molto apprezzato da chi, nella gestione del terreno interfilare, adotta la tecnica dell’inerbimento alternato del vigneto (altrimenti detta tecnica di inerbimento a filari alterni).
Il meccanismo indipendente di sollevamento idraulico dei vomeri permette di mantenere basso il baricentro della macchina, favorendo la stabilità dell’intero sistema macchina-trattore, soprattutto nei vigneti in pendenza. Inoltre, l’intero telaio (rullo incluso) può essere sollevato e reso compatto durante il passaggio al filare successivo, facilitandone la manovrabilità senza aumentarne l’ingombro in altezza.
Vignamatic può essere configurato con gli utensili del Gruppo Smart delle macchine interfilari Sicma, a seconda delle lavorazioni da eseguire: kit lama, kit erpice rotante, kit sarchiatrice e gruppo spollonatrice. La movimentazione autonoma sia del Gruppo Smart che dei vomeri permette di svolgere lavorazioni indipendenti tra loro, fornendo all’operatore ampia flessibilità di utilizzo.
Le misure dei tre telai in gamma possono essere, inoltre, regolate mediante martinetti idraulici comandati da joystick per adattarsi alle diverse larghezze dei filari.
Vignamatic è, inoltre, disponibile in due versioni:
In entrambe le versioni è previsto un sistema antishock che preserva l’integrità delle ancore centrali in caso di urti accidentali.
L’ampia possibilità di configurazione rende Vignamatic una macchina utilizzabile durante tutto l’anno, configurabile in base alla tipologia di lavorazione da effettuare, la stagionalità e la diversa consistenza del terreno su cui si andrà ad operare.
La mission di Sicma è sviluppare nuovi prodotti rivolti a un’agricoltura sostenibile caratterizzata da nuove ed innovative tecniche di lavorazione, tenendo presente le esigenze dei clienti che ogni giorno utilizzano le macchine sul campo, senza dimenticare performance elevate, flessibilità di impiego e affidabilità; perciò Vignamatic è la macchina ideale per le coltivazioni viticole, soprattutto nei casi in cui sia necessario eseguire più lavorazioni simultaneamente.