26/07/2022
Per i lavori di pulizia dei bordi stradali e degli argini è necessario utilizzare macchinari specifici come i trincia argini. Si tratta di macchine agricole appositamente sviluppate per la manutenzione del verde, che permettono di ottenere risultati eccellenti in contesti e condizioni particolari e potenzialmente pericolose, ovvero nei casi in cui sia necessario che l’attrezzo lavori molto a sbalzo rispetto all’asse del trattore.
Grazie alla grande versatilità del braccio che permette movimenti in senso orizzontale e verticale – consentendo al telaio di inclinarsi fino a 90 gradi – i trincia argini laterali a braccio sono impiegati anche per il taglio e la potatura di siepi e cespugli.
Il trincia argini è perciò un attrezzo polivalente, ideale per i lavori di sfalcio e trinciatura lungo bordi stradali, fossi, cunette, canali, argini, scarpate. Più in generale permette di lavorare terreni accidentati, sconnessi e in pendenza, in cui è difficile accedere con una macchina meno specifica, ma garantendo sempre la massima sicurezza all’operatore durante l’esecuzione dei lavori anche nelle zone più impervie.
A tal riguardo una caratteristica molto importante dei trincia argini è la massa: in virtù del tipo e di lavorazioni da svolgere, il peso della testata deve essere ben rapportato al peso del trattore onde evitare uno sbilanciamento del trattore stesso; pertanto, in base al proprio mezzo diventa particolarmente importante individuare il modello più adatto di trincia argini da abbinare.
Data la sua spiccata polivalenza, il trincia laterale lavora in maniera egregia anche nei parchi e nelle aree verdi, eseguendo ad esempio il taglio e la trinciatura di erba, il diserbo di piante infestanti e piccoli arbusti.
In Sicma realizziamo quattro modelli di trincia laterale a braccio progettati e dimensionati nella massa per essere installati in sicurezza su trattori con un range di potenza variabile da 15 a 150 HP.
L’ultimo trincia argini realizzato in ordine di tempo è il nuovo modello MM superleggero caratterizzato dal peso ridotto – non supera i 200 kg – che consente l’utilizzo su mini-trattori con basse potenze comprese tra i 15 e i 35 HP.
L’estensione della testata trinciante raggiunge i 190 cm dal centro del trattore (nella versione più larga da 125 cm di larghezza di lavoro), con un’inclinazione della testata variabile (nelle due versioni da 110 cm e 125 cm), da +90° a -50° rispetto alla posizione orizzontale.
L’offerta di trincia argini si completa con i modelli:
Le alte performance di trinciatura sono garantite dall’alberone equilibrato elettronicamente con distribuzione elicoidale degli utensili e dal sistema di controcoltelli all’interno della camera di taglio.
Altre caratteristiche sono:
La gamma di trincia laterali Sicma comprende perciò una serie di modelli che soddisfano le esigenze di ogni tipo di utente: dalle lavorazioni più semplici e leggere fino alle lavorazioni professionali, con un ventaglio di offerta che si adatta alle diverse potenze dei mezzi agricoli su cui saranno installate.
In questo in Sicma siamo in grado di offrire un’ampia scelta che garantisce sempre potenza, robustezza ed elevate performance su ogni tipo di terreno, anche su quelli più difficili.