trincia-argini-e-trincia-laterali-macchine-per-tutti-gli-utilizzi
Sicma

trincia-argini-e-trincia-laterali-macchine-per-tutti-gli-utilizzi

26/07/2022

Per i lavori di pulizia dei bordi stradali e degli argini è necessario utilizzare macchinari specifici come i trincia argini. Si tratta di macchine agricole appositamente sviluppate per la manutenzione del verde, che permettono di ottenere risultati eccellenti in contesti e condizioni particolari e potenzialmente pericolose, ovvero nei casi in cui sia necessario che l’attrezzo lavori molto a sbalzo rispetto all’asse del trattore.

Grazie alla grande versatilità del braccio che permette movimenti in senso orizzontale e verticale – consentendo al telaio di inclinarsi fino a 90 gradi – i trincia argini laterali a braccio sono impiegati anche per il taglio e la potatura di siepi e cespugli.

 

Trincia argini verticale

 

Il trincia argini è perciò un attrezzo polivalente, ideale per i lavori di sfalcio e trinciatura lungo bordi stradali, fossi, cunette, canali, argini, scarpate. Più in generale permette di lavorare terreni accidentati, sconnessi e in pendenza, in cui è difficile accedere con una macchina meno specifica, ma garantendo sempre la massima sicurezza all’operatore durante l’esecuzione dei lavori anche nelle zone più impervie.

A tal riguardo una caratteristica molto importante dei trincia argini è la massa: in virtù del tipo e di lavorazioni da svolgere, il peso della testata deve essere ben rapportato al peso del trattore onde evitare uno sbilanciamento del trattore stesso; pertanto, in base al proprio mezzo diventa particolarmente importante individuare il modello più adatto di trincia argini da abbinare.

Data la sua spiccata polivalenza, il trincia laterale lavora in maniera egregia anche nei parchi e nelle aree verdi, eseguendo ad esempio il taglio e la trinciatura di erba, il diserbo di piante infestanti e piccoli arbusti.

 

Trincia argini laterale

 

Trincia laterale Sicma

In Sicma realizziamo quattro modelli di trincia laterale a braccio progettati e dimensionati nella massa per essere installati in sicurezza su trattori con un range di potenza variabile da 15 a 150 HP.

L’ultimo trincia argini realizzato in ordine di tempo è il nuovo modello MM superleggero caratterizzato dal peso ridotto – non supera i 200 kg – che consente l’utilizzo su mini-trattori con basse potenze comprese tra i 15 e i 35 HP.

L’estensione della testata trinciante raggiunge i 190 cm dal centro del trattore (nella versione più larga da 125 cm di larghezza di lavoro), con un’inclinazione della testata variabile (nelle due versioni da 110 cm e 125 cm), da +90° a -50° rispetto alla posizione orizzontale.

L’offerta di trincia argini si completa con i modelli:

  • MA modello leggero e adatto a trattori con potenze comprese tra 20 e 50 HP. L’estensione del braccio raggiunge i 200 cm dal centro del trattore nella versione più larga da 140 cm di larghezza di lavoro, con un’inclinazione delle testate (nelle due versioni da 120 cm e 140 cm) da +90° a -50° rispetto alla posizione orizzontale.
  • ML modello medio spostabile per trattori con potenze tra 30 e 70 HP. La testata si estende fino a 267 cm (valore riferito alla versione più larga da 180 cm) e permette un’inclinazione compresa tra +90° e -55° rispetto alla posizione orizzontale.
  • MP modello pesante, utilizzabile su trattori con potenze comprese tra 60 e 150 HP. Permette di raggiungere la massima estensione di 347 cm dal centro del trattore (con riferimento alla versione maggiore da 230 cm). L’inclinazione della testata varia da +90° a -60° rispetto alla posizione orizzontale in tutte le larghezze disponibili. Inoltre, dato il carattere professionale della macchina, il trincia argini MP è dotato di vari sistemi di sicurezza: il sistema antiurto che permette di seguire i profili delle superfici di lavoro preservando la struttura da qualsiasi danneggiamento; il sistema “antishock” ideato per aggirare eventuali sassi o altri ostacoli e, infine, il sistema flottante che permette al macchinario di seguire il profilo della superficie del terreno durante la lavorazione.

Le alte performance di trinciatura sono garantite dall’alberone equilibrato elettronicamente con distribuzione elicoidale degli utensili e dal sistema di controcoltelli all’interno della camera di taglio.

 

Trincia argini dettagli

 

Altre caratteristiche sono:

  • spostamento laterale idraulico a parallelogramma;
  • rullo stabilizzatore posteriore che garantisce un ottimo livellamento in sede di lavoro;
  • valvola di regolazione velocità inclinazione;
  • regolazione esterna delle cinghie;
  • moltiplicatore con ruota libera integrata;
  • protezione carter trasmissione;
  • coppia di slitte ad alto spessore (nella versione MP);
  • protezioni frontali contro lancio di oggetti;

La gamma di trincia laterali Sicma comprende perciò una serie di modelli che soddisfano le esigenze di ogni tipo di utente: dalle lavorazioni più semplici e leggere fino alle lavorazioni professionali, con un ventaglio di offerta che si adatta alle diverse potenze dei mezzi agricoli su cui saranno installate.

In questo in Sicma siamo in grado di offrire un’ampia scelta che garantisce sempre potenza, robustezza ed elevate performance su ogni tipo di terreno, anche su quelli più difficili.

Archivio articoli
La presenza internazionale di Sicma: quattro appuntamenti, quattro opportunità di successo
31/08/2023
Coltivatore Vignamatic Idraulico: una novità già pluripremiata
13/06/2023
Sicma a Enovitis in campo 2023
24/05/2023
Il diserbo meccanico con le macchine per la lavorazione del terreno Sicma
19/05/2023
I rotori elicoidali dei trinciatutto Sicma: efficienza e affidabilità
24/03/2023
Fresatrice per le coltivazioni di mais: nuova Sicma RX-Mais
17/02/2023
Inerbimento a filari alterni: una moderna tecnica di gestione del terreno
12/01/2023
Coltivatore interfilare e interceppi Vignamatic
07/11/2022
Utensili e rotori per fresatrici e trinciatutto Sicma: qualità e alte prestazioni
01/09/2022
Trincia argini e trincia laterali: macchine per tutti gli utilizzi
26/07/2022
Le dischiere nella lavorazione del terreno interfila: tipologie e caratteristiche
03/06/2022
Concimare e interrare i fertilizzanti nel terreno
13/04/2022
Fresatrici Sicma: optional e personalizzazioni
09/02/2022
Baulatrici per ortaggi Sicma, potenzialità e benefici
11/01/2022
Trinciatutto Sicma: macchine robuste pensate per durare nel tempo
22/12/2021
L’Interceppo Sicma: un successo oltre le aspettative
25/11/2021
Sicma a EIMA 2021: tanto ottimismo e un premio per l'innovazione
26/10/2021
Erpici Rotanti Sicma: una gamma sempre più ricca
13/09/2021
Fresatrici e zappatrici Sicma: dettagli di robustezza e performance
10/09/2021
Sicma: sinonimo di Affidabilità, Durata e Servizio
22/06/2021
Agricoltura biologica e lavorazione minimale: Zappatrici BIO
22/06/2021
Disco Idraulico Interfilare per Trinciatutto
10/05/2021
Lavorare il vigneto con l’interfilare: breve guida operativa
24/03/2021
DM e DH, l’interceppo versatile della SICMA protagonista nell'articolo di Macchine Agricole Domani di Agosto 2020
06/08/2020
Articolo di Abruzzo Magazine - SICMA: la meccanica agricola conosciuta in tutto il mondo
29/05/2020
SICMA Magazine, il primo numero del nostro giornale aziendale! Scopri tutte le novità
10/10/2019
SICMA compie 50 e festeggia all'Eima di Bologna 2018
19/11/2018
Hai Finito con la Potatura? È Ora di Trinciare!
05/07/2017
Vini di qualità per molti, la sfida di Ettore Galasso, imprenditore vitivinicolo che ha scelto Sicma
05/07/2017
Sicma, spinta continua verso qualità ed export
05/07/2017
Fresatrice e Vangatrice: qual è la differenza?
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (seconda parte)
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (prima parte)
05/07/2017
Alternanza Scuola-Lavoro: InSicma InSieme
05/07/2017
Tutte le novità di EIMA 2016, scoprile con Sicma!
10/11/2016