Eliminare le erbacce e le infestanti con il minimo impatto ambientale: il diserbo meccanico
Sicma

Eliminare le erbacce e le infestanti con il minimo impatto ambientale: il diserbo meccanico

24/03/2022

Per limitare e controllare il proliferare delle erbe infestanti, durante le fasi di lavorazione nei filari e nei terreni le azioni di diserbo diventano necessarie per ridurre la competizione con le coltivazioni e prevenire i possibili danni nei loro confronti.

Le stagioni primaverile ed estiva sono i principali periodi in cui si procede con le lavorazioni atte all’eliminazione delle piante infestanti, poiché la loro diffusione è favorita dal clima caldo e umido.

È di fondamentale importanza procedere con la rimozione delle malerbe dal momento che la loro presenza e crescita incontrollata possono risultare molto nocive. Le erbe infestanti, infatti, danneggiano le colture e vi entrano in competizione, nutrendosi delle medesime sostanze nutritive attinte dal terreno e dall’acqua. Inoltre, possono diventare facilmente l’habitat ideale per lo sviluppo di parassiti e agenti patogeni che possono rapidamente diffondersi, minando la salute dell’intera coltivazione.

Oggi esistono soluzioni alternative ai diserbanti chimici: si tratta di tecniche estremamente efficaci e allo stesso tempo sostenibili per l’ambiente, oltre che economicamente meno impattanti considerando l’intero ciclo produttivo delle lavorazioni agricole.

Grazie all’utilizzo di macchine agricole sempre più efficienti e sofisticate, il diserbo meccanico si sta diffondendo molto rapidamente con effetti positivi riconducibili ad una agricoltura orientata al “biologico”, con elevati benefici sia in termini agronomici che ambientali.

 

Distruzione delle erbacce

 

Attraverso il diserbo meccanico si procede ad estirpare fisicamente le piante infestanti dal suolo, lasciando i residui sul terreno che agiranno esattamente come una pacciamatura naturale, trattenendo l’umidità del suolo e limitando l’evaporazione dell’acqua. Inoltre, il terreno sarà in questo modo protetto dall’azione degli agenti atmosferici e al riparo dall’eccessiva esposizione alla luce solare, ostacolando positivamente lo sviluppo di nuove piante nocive.

Un effetto secondario molto importante è dato dalla decomposizione delle piante infestanti, che diventeranno a loro volta nutrimento per le colture ed il terreno stesso.

 

Soluzioni per il diserbo meccanico

Sicma progetta e produce diverse macchine agricole che possono essere utilizzate per il diserbo meccanico: da quelle pensate per la lavorazione del terreno a quelle per lo sfalcio e il taglio delle infestanti.

 

  • Fresatrici

La fresatrice è una macchina agricola utilizzata non solo per preparare la terra alla semina o per raffinare il terreno dopo l'aratura, ma anche per eliminare le erbe infestanti dai campi, effettuando un controllo meccanico delle erbacce.

In quest’ottica si collocano le fresatrici Bio Sicma (RG BIO, RW BIO, SPR BIO) dotate di una coppia di ruote anteriori gemellate grazie alle quali è possibile ottenere una regolazione estremamente precisa ed uniforme della profondità di lavoro, in una fascia di terreno (da 3 a 9 cm) dove, mescolando la massa organica tagliata con la terra, si ottiene l’effetto compost che prepara il suolo all’azione della seminatrice nel rispetto dei cicli vegetali naturali.

Un altro elemento molto importante è il rotore studiato per raggiungere la rotazione di 344 giri al minuto (molto maggiori dei consueti 250): questo consente di recidere le piante infestanti in modo netto alla radice rallentandone la ricrescita (senza ricorrere a diserbanti chimici) e ossigenando allo stesso tempo il terreno lavorato. Infine, un’altra caratteristica peculiare è la possibilità di regolare idraulicamente l’apertura dei coperchi posteriori permettendo al materiale organico di fuoriuscire liberamente preservando l’effetto “naturale” della creazione del compost. Le zappe, inoltre, hanno un preciso angolo di entrata e di taglio per evitare la compattazione del terreno ed aumentare l’affinamento della massa lavorata.

La fresatrice, in genere, è una macchina che si adatta ad un‘ampia serie di lavorazioni, grazie anche ai numerosi optional che ne consentono una configurazione molto personalizzata. Le fresatrici e le zappatrici Sicma sono in grado così di soddisfare anche le esigenze più particolari.

 

  • Interfilari

Il diserbo meccanico effettuato dagli interfilari Sicma permette di sostituire i prodotti chimici utilizzati per il diserbo del suolo. Si tratta quindi di una lavorazione che rispetta l’ambiente e arricchisce la biodiversità dell’ecosistema del vigneto o del frutteto.

Lavorare il vigneto con un interfilare è la scelta giusta poiché rispetta sia la microfauna che la flora presente, con effetti positivi sulla pezzatura e sulla qualità dei frutti, grazie ad una maggiore presenza di elementi nutritivi.

Inoltre, una macchina interfilare ha il grande vantaggio di poter montare sul telaio una serie di utensili per svolgere più lavorazioni: dal controllo delle infestanti alla lavorazione del terreno, dalla spollonatura al mulching vegetale, ottimizzando l’intero ciclo lavorativo sul cantiere.

 

Trinciatutto erbacce

 

  • Trinciatutto

È un macchinario insostituibile per chi ha necessità di effettuare la manutenzione del terreno in modo rapido ed efficace, con la giusta attenzione verso la sostenibilità ambientale. Il trinciatutto agisce in modo meccanico su erba e arbusti, tagliando e sminuzzando finemente la vegetazione indesiderata.

Inoltre, il trinciatutto distribuisce uniformemente sul terreno il pacciame composto dal materiale vegetale triturato che si decompone rapidamente, diventando un ottimo nutriente per il terreno e la coltura stessa. Infine, per completare il lavoro sulla fila e per sfalciare in modo rapido le erbe infestanti al di sotto del ceppo, è disponibile come optional il disco rasaerba interfilare idraulico.

 

  • Erpici

La gamma di erpici rotanti è in grado di soddisfare le molteplici esigenze di lavorazione del terreno agricolo.

Si tratta di macchine utilizzate per lavorazioni dello strato superficiale del terreno, principalmente per affinare e rendere la superficie regolare, omogenea e pronta per la semina. Per di più sono macchinari altamente validi per il mescolamento dei residui colturali; la loro azione favorisce il controllo biologico ed allo stesso tempo l’eliminazione di erbe nocive e piante infestanti.

 

Lo sguardo rivolto alla sostenibilità ambientale e la massima considerazione per le esigenze dei clienti, porta Sicma a ideare e sviluppare macchine sempre all’avanguardia.

Gli esempi sin qui mostrati permettono di avere un quadro completo di ciò che Sicma è in grado di offrire nel diserbo meccanico, permettendo agli operatori di scegliere la macchina agricola più adatta alle proprie esigenze professionali e fornendo loro la possibilità di personalizzarla in modo efficace.

Archivio articoli
I rotori elicoidali dei trinciatutto Sicma: efficienza e affidabilità
24/03/2023
Fresatrice per le coltivazioni di mais: nuova Sicma RX-Mais
17/02/2023
Inerbimento a filari alterni: una moderna tecnica di gestione del terreno
12/01/2023
Coltivatore interfilare e interceppi Vignamatic
07/11/2022
Utensili e rotori per fresatrici e trinciatutto Sicma: qualità e alte prestazioni
01/09/2022
Trincia argini e trincia laterali: macchine per tutti gli utilizzi
26/07/2022
Le dischiere nella lavorazione del terreno interfila: tipologie e caratteristiche
03/06/2022
Concimare e interrare i fertilizzanti nel terreno
13/04/2022
Eliminare le erbacce e le infestanti con il minimo impatto ambientale: il diserbo meccanico
24/03/2022
Fresatrici Sicma: optional e personalizzazioni
09/02/2022
Baulatrici per ortaggi Sicma, potenzialità e benefici
11/01/2022
Trinciatutto Sicma: macchine robuste pensate per durare nel tempo
22/12/2021
L’Interceppo Sicma: un successo oltre le aspettative
25/11/2021
Sicma a EIMA 2021: tanto ottimismo e un premio per l'innovazione
26/10/2021
Erpici Rotanti Sicma: una gamma sempre più ricca
13/09/2021
Fresatrici e zappatrici Sicma: dettagli di robustezza e performance
10/09/2021
Sicma: sinonimo di Affidabilità, Durata e Servizio
22/06/2021
Agricoltura biologica e lavorazione minimale: Zappatrici BIO
22/06/2021
Disco Idraulico Interfilare per Trinciatutto
10/05/2021
Lavorare il vigneto con l’interfilare: breve guida operativa
24/03/2021
DM e DH, l’interceppo versatile della SICMA protagonista nell'articolo di Macchine Agricole Domani di Agosto 2020
06/08/2020
Articolo di Abruzzo Magazine - SICMA: la meccanica agricola conosciuta in tutto il mondo
29/05/2020
SICMA Magazine, il primo numero del nostro giornale aziendale! Scopri tutte le novità
10/10/2019
SICMA compie 50 e festeggia all'Eima di Bologna 2018
19/11/2018
Hai Finito con la Potatura? È Ora di Trinciare!
05/07/2017
Vini di qualità per molti, la sfida di Ettore Galasso, imprenditore vitivinicolo che ha scelto Sicma
05/07/2017
Sicma, spinta continua verso qualità ed export
05/07/2017
Fresatrice e Vangatrice: qual è la differenza?
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (seconda parte)
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (prima parte)
05/07/2017
Alternanza Scuola-Lavoro: InSicma InSieme
05/07/2017
Tutte le novità di EIMA 2016, scoprile con Sicma!
10/11/2016