11/01/2022
Nuovo arrivo nella gamma delle macchine agricole “made in Sicma": la baulatrice per ortaggi completa il ventaglio prodotti con focus sull’orticoltura.
Per i professionisti dell’orticoltura, la baulatrice è un macchinario indispensabile che consente l’ottenimento di un raccolto di qualità, con un occhio all’ottimizzazione dei costi e del lavoro.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo macchinario sono molteplici.
La baulatrice viene applicata nella parte posteriore della fresatrice e può essere usata su tutti i tipi di terreno per creare un letto di semina o di trapianto ottimale, anzitutto per gli ortaggi.
Le Baulatrici Sicma possono essere montate sulle nostre Fresatrici RC – RD – RM a Zappe – RM a Lame – SPR a Zappe – SPR a Lame – SPR fissa decentrata – RG a Denti – RG a Lame – RG a Zappe.
La baulatrice consente di lavorare in maniera molto fine il terreno e forma un cumulo di terra continuo, livellato, non eccessivamente compatto e di forma trapezoidale – chiamato baulatura. Sarà proprio questa sezione rialzata ad ospitare gli ortaggi o le altre colture.
Mantenendo il terreno più fine in superficie, la baulatrice crea le condizioni ideali per la piantumazione e la crescita di ortaggi, fragole, zafferano, frutti di bosco, asparagi, patate e di molte altre colture che traggono vantaggio da questa tecnica di coltivazione.
Il terreno finemente lavorato e poroso favorisce, così, il ricircolo di aria e acqua e le condizioni della zona di semina migliorano portando ad uno sviluppo armonico delle radici con una rapida germinazione. Si aiuta, inoltre, la crescita ottimale delle colture, aumentando di pari passo la qualità delle intere produzioni.
L’utilizzo di una baulatrice Sicma, creando un terreno adatto per la crescita dei vegetali, consente di ottenere una serie di vantaggi sia per quanto riguarda la fertilità e la qualità del raccolto, sia per ciò che concerne la modalità di lavorazione.
I principali sono:
Il terreno lavorato con la baulatrice permette all’acqua di drenare facilmente, riducendo al minimo il rischio di marciumi e malattie. Il giusto equilibrio tra acqua ed ossigeno in un terreno morbido, né troppo compatto né troppo umido, garantisce alle radici di svilupparsi in maniera ottimale.
Eliminando i rischi di ristagni idrici, si contribuisce anche a combattere la formazione di organismi nocivi (come insetti e parassiti) che potrebbero intaccare la salute degli ortaggi, rovinando il raccolto.
Con la nostra baulatrice è sufficiente un solo passaggio per preparare il terreno, risparmiando risorse e tempo di lavoro e riducendo gli ulteriori interventi da attuare. Inoltre, questa lavorazione permette di semplificare e velocizzare la fase di raccolta degli ortaggi.
Un terreno così lavorato consente di ottimizzare l’impiego di acqua, fertilizzanti, disinfestanti ed in generale di effettuare trattamenti in maniera più razionale e mirata: in questo modo vengono limitati gli sprechi e la dispersione nell’ambiente, riducendo al contempo l’inquinamento derivante dalle lavorazioni agricole.
In conclusione, la baulatrice Sicma è particolarmente adatta per la preparazione del terreno soprattutto nelle colture orticole, creando le condizioni chimico-fisiche ideali per la crescita delle piante; allo stesso tempo consente di intervenire in maniera mirata, limitando il numero di passaggi sul terreno.
A seconda delle proprie esigenze e del tipo di coltivazione è possibile richiedere una baulatrice “su misura”. La personalizzazione potrà avvenire considerando le quote relative alle dimensioni in altezza e larghezza della baulatura.
Nella scelta del tipo di macchina baulatrice è importante che l’operatore consideri in modo preciso le proprie esigenze di coltivazione poiché essa deve essere correlata ad una serie di parametri tecnici che spaziano dalle quote dimensionali (larghezza e profondità di lavoro) alla potenza del trattore finanche alla velocità di rotazione della fresa a cui è applicata.
Inoltre, un parametro fondamentale è la consistenza del terreno in cui si effettueranno le lavorazioni. I terreni argillosi sono lavorati in maniera differente rispetto a terreni tenaci o con elevata presenza di sassi per cui le configurazioni specifiche per le macchine risulteranno definite con precisione a seconda dei diversi tipi di suolo.
Altrettanto importante è individuare il grado di frammentazione del terreno che si intende ottenere. Da quest’ultimo aspetto deriva una correlazione relativa all’efficienza delle operazioni di baulatura: un unico passaggio, ove possibile, favorirà naturalmente un rendimento maggiore in termini di produttività.
Data la forte personalizzazione delle baulatrici Sicma, il team di progettazione sviluppa e produce ciascuna macchina in base alle precise indicazioni degli utilizzatori: per questa ragione la loro realizzazione richiede tempi più lunghi rispetto alla media, sempre con la garanzia della qualità del Made in Italy, da sempre valore fondante di Sicma.