erpici-rotanti-sicma-una-gamma-sempre-piu-ricca
Sicma

erpici-rotanti-sicma-una-gamma-sempre-piu-ricca

13/09/2021

L'erpice è un macchinario agricolo usato nella lavorazione dei terreni di grandi dimensioni, di frutteti e vigneti.

Il suo impiego principale è legato all'erpicatura, cioè il lavoro di rifinitura del terreno propedeutico a preparare il letto di semina. L’Erpice Rotante è la macchina agricola che spiana e sminuzza un terreno precedentemente smosso dall’aratro.

Ma l’erpice non si limita solo a queste lavorazioni di rifinitura: è un attrezzo agricolo che può essere utilizzato per una serie di altre lavorazioni, alcune anche con coltura in atto.

In questo articolo vedremo i principali utilizzi dell’erpice: perché è un macchinario fondamentale per la corretta lavorazione del terreno e come noi di Sicma abbiamo investito nello sviluppo tecnologico di erpici di nuova generazione, che soddisfano tutti i bisogni per ogni tipo di terreno e di lavorazione.

 

Per cosa si usa l’erpice?

Iniziamo questo articolo spiegando per cosa si usa l’erpice. Magari sai già quali sono le funzioni di questo macchinario. Nel caso puoi passare al prossimo paragrafo.

L’erpice lavora uno strato di terreno superficiale (5-15 cm). Per questo motivo utilizziamo l’erpice per quei lavori complementari nell'agricoltura che vengono eseguiti dopo una lavorazione primaria del terreno, ad esempio dopo un intervento di aratura che produce zolle di dimensioni piuttosto grandi.

L’erpice quindi lavora lo strato superficiale del terreno, riduce la dimensione delle zolle, mescola i residui colturali e rende la superficie più regolare e omogenea, lasciando una superficie affinata, spianata e pronta per la semina.

Ma l’erpice viene utilizzato anche per altri scopi specifici:

  • Interrare i semi dopo una semina a spaglio;
  • Interrare i concimi minerali distribuiti in pre-semina;
  • Interrare i diserbanti volatili per impedirne l'evaporazione incorporandoli nel terreno;
  • Eliminare le infestanti e le erbacce con o senza coltura in atto;
  • Rompere la crosta superficiale di terra indurita;
  • Rendere piana la superficie del terreno;
  • Può essere usato per preparare il letto di semina in sostituzione dell’aratura, nelle tecniche di gestione di minima lavorazione.

Per la grande varietà di utilizzi, di cui molti in sostituzione a pratiche chimiche, l'erpice ha un utilizzo significativo nell'agricoltura biologica.

La lavorazione del terreno ha come obiettivo la preparazione di un suolo e di un ambiente adatto alla nascita e allo sviluppo delle colture mediante la preparazione e la messa a punto di un profilo colturale (cioè di tutti gli strati del terreno soggetti alla lavorazione) idoneo.

Una lavorazione del terreno eseguita in maniera ottimale mediante l’utilizzo dei nostri Erpici (e più in generale delle macchine agricole) ha come effetti:

  • l’aumento della porosità del terreno, con vantaggi quali la germinazione, l’attecchimento delle plantule e la capacità di accumulo idrico;
  • il miglioramento del drenaggio;
  • l’interramento dei residui colturali;
  • il miglioramento della struttura del terreno;
  • il rimescolamento degli strati e degli elementi nutritivi;
  • l’esposizione del terreno agli agenti climatici;
  • il controllo delle infestanti.

 

In che periodo si esegue l'erpicatura?

Spieghiamo ora quando viene usato l’erpice. Come per tutte le domande che interessano un settore complicato, la risposta è: dipende.

Come già scritto, l’uso principale dell’erpice consiste nel lavoro complementare alla preparazione del letto di semina. In questi casi, ovviamente, l'erpicatura va eseguita dopo l'aratura (o dopo una lavorazione principale alternativa) e prima della semina. Quindi tutto ruota intorno alla semina: per questo il periodo dell’erpicatura dipende dall’avvicendamento colturale.

In linea di massima è preferibile lasciare all’aria le zolle di terra per un certo periodo di tempo. Infatti, se fra l'aratura e la semina intercorre un intervallo di tempo piuttosto lungo (settimane o mesi) è consigliato sfruttare l'azione disgregante degli agenti atmosferici sulle zolle, eseguendo poi l'erpicatura in prossimità della semina. Anche perché un’erpicatura fatta troppo presto può favorire uno sviluppo precoce delle erbacce e un indurimento del terreno a causa delle piogge.

In sostanza si consiglia l’uso dell’erpice a ridosso del periodo di semina della coltura. Pertanto nei casi in cui non sia possibile attendere tra aratura ed erpicatura, di solito quando i tempi tra una coltura e la successiva sono molto ristretti, queste lavorazioni possono essere eseguite contemporaneamente.

 

Gli Erpici Rotanti Sicma

L’erpice è un attrezzo agricolo che affonda le sue origini indietro nei secoli. La nostra gamma di Erpici Rotanti può essere utilizzata per tutti i terreni e le tipologie di colture, incluse le più delicate. Sono infatti studiati per soddisfare le diverse esigenze di utilizzo e di lavorazione del terreno, consentendo una lavorazione efficace dove l'azione degli erpici tradizionali risulta insufficiente o trascurabile.

L'erpice rotante, o rototerra, si differenzia dagli erpici tradizionali per il tipo di lavorazione meccanica che imprime al terreno. Infatti, rispetto agli erpici classici, che svolgono una lavorazione data dal trascinamento dell’erpice sul suolo, l’erpice rotante si caratterizza per il movimento meccanico di rotazione impresso a tamburi orizzontali muniti di lame verticali (chiamate anche denti o coltelli) che gli viene impartito dalla presa di potenza del trattore.

Abbiamo creato una gamma di macchine per il lavoro in campi aperti e per il lavoro nei frutteti, nei vigneti, per l’orticoltura, per il giardinaggio e le serre.

La funzione principale dei nostri Erpici Rotanti rimane quella di affinare il terreno per prepararlo alla semina; infatti, gli Erpici Sicma sono quasi tutti predisposti per la combinazione con una seminatrice.

Inoltre, possono essere usati per il controllo biologico delle infestanti nei frutteti e nei vigneti (rappresentando così una valida alternativa alla fresatrice) ma anche al frangizolle e alla sarchiatrice.

Stiamo parlando di un macchinario che in parte ha rivoluzionato l'agricoltura degli ultimi anni e che noi di Sicma continuiamo a migliorare. Perché un'agricoltura sempre più specializzata ha bisogno di macchinari che soddisfano tutte le esigenze del mercato.

 

La tecnologia degli Erpici Rotanti Sicma

Noi di Sicma lavoriamo per essere sempre all’avanguardia sulle tecnologie per i nostri macchinari agricoli.

I modelli della serie EA e EV sono macchine di dimensioni compatte e per questo ideali per il lavoro in frutteti, vigneti, per orticoltura, giardinaggio e serre. La struttura e l’ingranaggeria sono pensate per dare il massimo risultato, essendo ampiamente sovradimensionate ed identiche ai modelli superiori.

La serie di Erpici EC si presta per utilizzi in campo aperto mentre la serie EZ è una macchina progettata per lavorazioni in coltivazioni di orticultura. È disponibile a 2, 3 e 4 rotori in base alle esigenze operative.

La gamma si completa con gli erpici più pesanti e di grandi dimensioni che consentono di abbinare i ridotti ingombri in fase di trasporto con le grandi prestazioni della tradizione Sicma. Nonostante il raggiungimento delle elevate larghezze di lavoro, il peso è contenuto e i costi di utilizzo e manutenzione sono ridotti.

Scopri la nuova gamma di Erpici Rotanti Sicma

 

Caratteristiche tecniche degli Erpici Sicma

Nei nostri erpici ogni lama è montata secondo un definito orientamento reciproco che riduce i picchi di carico sugli organi di trasmissione minimizzando le vibrazioni. Questo permette di ridurre i consumi e i costi di manutenzione.

Ecco in dettaglio il meccanismo dell’Erpice Rotante. Qui è illustrata la tecnologia che utilizziamo per costruire macchinari all’avanguardia che uniscono alte prestazioni e minima manutenzione.

 

In particolare la minimizzazione della distanza tra la vasca ingranaggi e la forcella portacoltelli canalizza il flusso di terra verso le lame, permettendo un perfetto sminuzzamento del terreno ed una lavorazione senza eguali con erpici sia a 2 che a 3 lame.

Inoltre, grazie a ben 4 rotori per metro, è sufficiente una sola lavorazione per ottenere un perfetto affinamento del terreno. Lo sforzo richiesto è cosi ottimizzato ed il conseguente consumo di carburante ridotto.

 

 

In Sicma abbiamo investito molte risorse nello studio e la sperimentazione per portare sul mercato un Erpice Rotante di nuova generazione che garantisca alte performance su ogni tipo di terreno. Il nostro impegno continua affinché si possano costruire macchinari sempre migliori per venire incontro alle diverse esigenze di ogni singolo cliente.

Archivio articoli
La presenza internazionale di Sicma: quattro appuntamenti, quattro opportunità di successo
31/08/2023
Coltivatore Vignamatic Idraulico: una novità già pluripremiata
13/06/2023
Sicma a Enovitis in campo 2023
24/05/2023
Il diserbo meccanico con le macchine per la lavorazione del terreno Sicma
19/05/2023
I rotori elicoidali dei trinciatutto Sicma: efficienza e affidabilità
24/03/2023
Fresatrice per le coltivazioni di mais: nuova Sicma RX-Mais
17/02/2023
Inerbimento a filari alterni: una moderna tecnica di gestione del terreno
12/01/2023
Coltivatore interfilare e interceppi Vignamatic
07/11/2022
Utensili e rotori per fresatrici e trinciatutto Sicma: qualità e alte prestazioni
01/09/2022
Trincia argini e trincia laterali: macchine per tutti gli utilizzi
26/07/2022
Le dischiere nella lavorazione del terreno interfila: tipologie e caratteristiche
03/06/2022
Concimare e interrare i fertilizzanti nel terreno
13/04/2022
Fresatrici Sicma: optional e personalizzazioni
09/02/2022
Baulatrici per ortaggi Sicma, potenzialità e benefici
11/01/2022
Trinciatutto Sicma: macchine robuste pensate per durare nel tempo
22/12/2021
L’Interceppo Sicma: un successo oltre le aspettative
25/11/2021
Sicma a EIMA 2021: tanto ottimismo e un premio per l'innovazione
26/10/2021
Erpici Rotanti Sicma: una gamma sempre più ricca
13/09/2021
Fresatrici e zappatrici Sicma: dettagli di robustezza e performance
10/09/2021
Sicma: sinonimo di Affidabilità, Durata e Servizio
22/06/2021
Agricoltura biologica e lavorazione minimale: Zappatrici BIO
22/06/2021
Disco Idraulico Interfilare per Trinciatutto
10/05/2021
Lavorare il vigneto con l’interfilare: breve guida operativa
24/03/2021
DM e DH, l’interceppo versatile della SICMA protagonista nell'articolo di Macchine Agricole Domani di Agosto 2020
06/08/2020
Articolo di Abruzzo Magazine - SICMA: la meccanica agricola conosciuta in tutto il mondo
29/05/2020
SICMA Magazine, il primo numero del nostro giornale aziendale! Scopri tutte le novità
10/10/2019
SICMA compie 50 e festeggia all'Eima di Bologna 2018
19/11/2018
Hai Finito con la Potatura? È Ora di Trinciare!
05/07/2017
Vini di qualità per molti, la sfida di Ettore Galasso, imprenditore vitivinicolo che ha scelto Sicma
05/07/2017
Sicma, spinta continua verso qualità ed export
05/07/2017
Fresatrice e Vangatrice: qual è la differenza?
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (seconda parte)
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (prima parte)
05/07/2017
Alternanza Scuola-Lavoro: InSicma InSieme
05/07/2017
Tutte le novità di EIMA 2016, scoprile con Sicma!
10/11/2016