agricoltura-biologica-e-lavorazione-minimale-zappatrici-bio
Sicma

agricoltura-biologica-e-lavorazione-minimale-zappatrici-bio

22/06/2021

La sensibilità verso un’agricoltura più sostenibile viene declinata da Sicma attraverso l’ideazione di soluzioni sempre più ricercate, in grado di creare le condizioni ideali per favorire i processi naturali, senza il ricorso alla chimica ed abbattendo così il suo impatto ambientale.

In questo senso, la produzione Sicma destinata all’agricoltura biologica si arricchisce di nuove macchine e, forte di una lunga esperienza nella produzione di fresatrici e zappatrici rotative, l’azienda si è dedicata alla progettazione e produzione di soluzioni meccaniche che consentano una lavorazione minimale del terreno.

La Zappatrice Bio è dotata di una coppia di ruote anteriori gemellate grazie alle quali è possibile ottenere una regolazione estremamente precisa ed uniforme della profondità di lavoro, in una fascia di terreno (da 3 a 9 cm) dove, mescolando la massa organica tagliata con la terra, si ottiene l’effetto compost che prepara il suolo all’azione della seminatrice.

Il rotore è studiato appositamente per raggiungere la rotazione di 344 giri al minuto (molto maggiori dei consueti 250): questo consente di recidere le infestanti in modo netto alla loro radice ottenendo un taglio che ne rallenta la ricrescita (senza ricorrere diserbanti chimici) e di ossigenare il terreno lavorato. 

Altra caratteristica importante è la possibilità di regolare idraulicamente l’apertura dei coperchi posteriori, che permette al materiale organico di fuoriuscire liberamente preservando l’effetto “naturale” della creazione del compost.

Le zappe hanno un preciso angolo di entrata e di taglio, per evitare la compattazione del terreno ed aumentare l’effetto di affinamento della massa lavorata.

 

Trinciato compost bio

La gestione della superficie influenza anche la fertilità del terreno:

  • Un terreno più lavorato e soggetto a stress chimico (diserbanti e antiparassitari) ha una ridotta biodiversità.
  • Questo determina un peggioramento della qualità del suolo (le sue proprietà biochimiche e fisiche vengono degradate: es, contenuto di carbonio, contenuto di azoto, densità apparente, porosità, compattamento) che quindi influenza la qualità dei prodotti agricoli.
  • I residui colturali che possono essere riciclati in un frutteto/vigneto sono molteplici: foglie, potature, frutti caduti, essudati radicali, spoglie di microrganismi e insetti…
  • Dalla loro decomposizione significative quantità di elementi nutritivi ritornano disponibili per l’anno successivo.
  • Ad esempio alcuni studi su meleto hanno quantificato che con la degradazione di tali materiali si rilasciano fino al 45 % di azoto e fosforo o il 67 % di potassio, che quindi ritornano al suolo rispetto a quanto assorbito dalla pianta
  • Sono importanti strumenti per sostenere la fertilità e migliorarla ottimizzando la stabilità strutturale del terreno, la lavorabilità, riduzione dell’erosione, miglioramento della ritenzione idrica, stimolazione delle attività biologiche, rilascio di elementi nutritivi, mitigazione del compattamento.

 

Fresatrice - RG BIO

RG-Fresatrice Bio  
Fresatrice - RW BIO
Fresatrice - SPR BIO

 

Archivio articoli
La presenza internazionale di Sicma: quattro appuntamenti, quattro opportunità di successo
31/08/2023
Coltivatore Vignamatic Idraulico: una novità già pluripremiata
13/06/2023
Sicma a Enovitis in campo 2023
24/05/2023
Il diserbo meccanico con le macchine per la lavorazione del terreno Sicma
19/05/2023
I rotori elicoidali dei trinciatutto Sicma: efficienza e affidabilità
24/03/2023
Fresatrice per le coltivazioni di mais: nuova Sicma RX-Mais
17/02/2023
Inerbimento a filari alterni: una moderna tecnica di gestione del terreno
12/01/2023
Coltivatore interfilare e interceppi Vignamatic
07/11/2022
Utensili e rotori per fresatrici e trinciatutto Sicma: qualità e alte prestazioni
01/09/2022
Trincia argini e trincia laterali: macchine per tutti gli utilizzi
26/07/2022
Le dischiere nella lavorazione del terreno interfila: tipologie e caratteristiche
03/06/2022
Concimare e interrare i fertilizzanti nel terreno
13/04/2022
Fresatrici Sicma: optional e personalizzazioni
09/02/2022
Baulatrici per ortaggi Sicma, potenzialità e benefici
11/01/2022
Trinciatutto Sicma: macchine robuste pensate per durare nel tempo
22/12/2021
L’Interceppo Sicma: un successo oltre le aspettative
25/11/2021
Sicma a EIMA 2021: tanto ottimismo e un premio per l'innovazione
26/10/2021
Erpici Rotanti Sicma: una gamma sempre più ricca
13/09/2021
Fresatrici e zappatrici Sicma: dettagli di robustezza e performance
10/09/2021
Sicma: sinonimo di Affidabilità, Durata e Servizio
22/06/2021
Agricoltura biologica e lavorazione minimale: Zappatrici BIO
22/06/2021
Disco Idraulico Interfilare per Trinciatutto
10/05/2021
Lavorare il vigneto con l’interfilare: breve guida operativa
24/03/2021
DM e DH, l’interceppo versatile della SICMA protagonista nell'articolo di Macchine Agricole Domani di Agosto 2020
06/08/2020
Articolo di Abruzzo Magazine - SICMA: la meccanica agricola conosciuta in tutto il mondo
29/05/2020
SICMA Magazine, il primo numero del nostro giornale aziendale! Scopri tutte le novità
10/10/2019
SICMA compie 50 e festeggia all'Eima di Bologna 2018
19/11/2018
Hai Finito con la Potatura? È Ora di Trinciare!
05/07/2017
Vini di qualità per molti, la sfida di Ettore Galasso, imprenditore vitivinicolo che ha scelto Sicma
05/07/2017
Sicma, spinta continua verso qualità ed export
05/07/2017
Fresatrice e Vangatrice: qual è la differenza?
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (seconda parte)
05/07/2017
L'attacco a due punti: un'invenzione dell'agricoltore (prima parte)
05/07/2017
Alternanza Scuola-Lavoro: InSicma InSieme
05/07/2017
Tutte le novità di EIMA 2016, scoprile con Sicma!
10/11/2016